Formazione e pratica professionale

L’economista aziendale PMI èsono in grado di:

-     affermarsi come leader nel contesto della loro impresa;

-     interagire in maniera professionale con i gruppi d’interesse (ad esempio associazioni professionali e di categoria, concorrenti, clienti);

-     agire in maniera ottimale in azienda grazie alla loro capacità di riflessione e al loro ruolo di leader ed evitare possibili conflitti (ad esempio durante i processi di cambiamento);

-     accompagnare i collaboratori in maniera competente nel processo di lavoro;

-     garantire una gestione e un’amministrazione del personale ottimali;

-     accelerare fortemente le innovazioni e le idee per garantire l’esistenza dell’impresa;

-     garantire la crescita desiderata per mezzo di una gestione intelligente dei cambiamenti;

-     valutare in maniera professionale, negli investimenti, gli strumenti economico-aziendali e le possibilità di finanziamento per l’impresa;

-     utilizzare la contabilità come strumento di gestione, creare un controlling interno e renderlo utilizzabile per l’impresa;

-     creare una gestione degli acquisti efficiente e misurabile;

-     posizionare in maniera strategica sul mercato i prodotti e i servizi dell’impresa e venderli;

-     valutare le misure di marketing e, se necessario, ottimizzarle;

-     posizionare sul mercato, in modo innovativo e in prospettiva, le imprese di piccole e medie dimensioni;

-     stimare le conseguenze legali del proprio operato per l’impresa e agire di conseguenza;

-     rendere utilizzabili le condizioni quadro giuridiche dell’impresa per l’operato strategico;

-     applicare a regola d’arte gli strumenti di una gestione responsabile dell’impresa (CSR) e dei sistemi di gestione ambientale.

Formazione imprenditori PMI Svizzera | Segretariato degli esami | 8000 Zurigo | 043 243 46 76 | info(at)fipsvizzera.ch